Bella ciao: storia e significato del canto partigiano

Bella ciao: storia, significato e testo e del canto partigiano italiano, di origine popolare incerta e ricollegato alla storia della Resistenza

Bella ciao: storia e significato del canto partigiano
getty-images

Bella ciao: il significato della canzone

Partigiani italiani nel 1944
Fonte: getty-images

Bella ciao è considerata una delle canzoni popolari italiani più famose anche fuori dall'Italia, grazie anche al fatto che è stata ripresa nella famosa serie TV La casa di carta.

Bella Ciao è un canto che viene associato alla Resistenza e ai partigiani: le parole del testo evocano infatti la libertà, la lotta contro le dittature e l'opposizione agli estremismi, e per questa ragione Bella ciao è considerata la canzone simbolo della Resistenza italiana. Tuttavia, con ogni probabilità, fu scarsamente utilizzata nel periodo della dittatura nazifascista e finì per farsi simbolo delle lotte partigiane solo a guerra finita.

Bella ciao: origine

Nonostante la sua fama, l'origine di Bella ciao è ancora incerta. Alcuni storici della canzone italiana hanno identificato nel testo e nella musica influenze dei canti di lavoro delle mondine, altri la fanno risalire al Cinquecento francese, altri ancora vedono nelle sue melodie addirittura delle influenze Yiddish. Fior di tomba, un canto popolare del nord Italia, sembrerebbe secondo molti essere il canto precursore della versione che conosciamo, con alcune varianti tratte da altri canti popolari.

Quale che sia la sua origine, è praticamente certo che Bella ciao non era particolarmente diffusa negli ambienti partigiani della Seconda guerra mondiale. Perché allora è stata identificata con il canto della Resistenza, se non ha iniziato a diffondersi che vent'anni dopo la fine della guerra?

Bella ciao: spiegazione

La scelta di identificare Bella ciao con un canto partigiano nasce dalla volontà di trovare un testo che avesse valori universali di libertà e opposizione alle dittature e alla guerra, senza riferimenti politici o religiosi. Sarebbe stato difficile, altrimenti, unire le varie anime antifasciste che avevano lottato contro il nazifascismo, così diverse tra loro negli ideali eppure unite nella lotta comune contro l'invasor.

L'operazione ha avuto successo, se si pensa che oggi Bella ciao è uno dei testi più conosciuti, tradotti e cantati a livello mondiale. Qualcuno forse la ricorderà addirittura per essere entrata nella serie Netflix La casa di carta, qualcun altro probabilmente conoscerà le tante cover che sono state fatte negli anni (Modena City Ramblers e Banda Bassotti, ma anche Ska-P e perfino Tom Waits, solo per fare alcuni esempi) e che la rendono una canzone universale, non necessariamente legata al mondo della Resistenza.

Di recente Bella ciao ha avuto anche un significato storico-sociale a livello internazionale, comparendo in diversi momenti della storia politica di paesi diversi dall'Italia:

  • Nel 2013 è stata intonata ad Istanbul dai manifestanti contro il premier turco Erdoğan
  • Nel 2015 è stata cantata in occasione delle commemorazioni delle vittime del giornale satirico francese Charlie Hebdo e durante il funerale di uno dei suoi vignettisti
  • È diventata l'inno dei Fridays for future

Bella ciao: il testo

Ecco il testo di Bella ciao, nella sua versione più conosciuta:

«Una mattina mi son svegliato,
oh bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
Una mattina mi son svegliato
e ho trovato l’invasor.

O partigiano, portami via,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
O partigiano, portami via,


ché mi sento di morir.

E se io muoio da partigiano,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E se io muoio da partigiano,
tu mi devi seppellir.

E seppellire lassù in montagna,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E seppellire lassù in montagna
sotto l’ombra di un bel fior.

E le genti che passeranno
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E le genti che passeranno
Ti diranno «Che bel fior!»

«È questo il fiore del partigiano»,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
«È questo il fiore del partigiano
morto per la libertà!»

25 aprile: Domande frequenti sulla Festa della Liberazione

Quali sono le domande che puoi aspettarti nel corso di una verifica sul 25 aprile? Eccone alcune:

    Domande & Risposte
  • Che storia ha Bella ciao?

    Bella ciao ha origini incerte: alcuni la fanno risalire addirittura al 500 francese, altri la attribuiscono ai canti di lavoro delle mondine. 

  • Cosa cantavano i partigiani? 

    Il canto più popolare dei partigiani era Fischia il vento.

  • Chi ha scritto Fischia il vento?

    Felice Cascione

25 aprile: ascolta l'audiolezione

Scopri com'è nata la festa della Liberazione e cosa si festeggia il 25 aprile ascoltando la puntata del nostro podcast Te lo spiega Studenti:

Ascolta su Spreaker.

Il 25 aprile e la Resistenza: approfondisci

Vuoi approfondire il tema della resistenza italiana e della Liberazione? Ecco qualche link che può fare al caso tuo:

Utili per il tuo studio

Impara a conoscere la storia della Resistenza sotto altri punti di vista:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più